Gea Soft, importante software house di Lucca che da oltre trent’anni rappresenta il punto di riferimento IT per pelletterie, calzaturifici e ingrosso, è entrata a far parte – nel gennaio del 2025 – di Datatex – TSG, l’azienda leader mondiale nelle soluzioni informatiche per le aziende tessili.
Una nuova sinergia al servizio del Fashion
Dall’esperienza del team di Gea Soft, oggi arricchita dal know-how e dal respiro internazionale di Datatex, nasce una soluzione al tempo stesso all’avanguardia e consolidata per la Pianificazione della Produzione, una soluzione che può rappresentare un grande valore aggiunto per le aziende del mondo Tessile e Fashion, dalle Pelletterie ai Calzaturifici, dalle Tessiture ai Brand della Moda. Specialmente in un contesto come quello attuale, nel quale lo spezzettamento dei modelli e l’esasperazione nelle tempistiche di evoluzione della Moda rendono fondamentale per le aziende che operano in ambito Fashion avere un adeguato controllo e una pianificazione ottimale della Produzione.
PPA: il cuore dell’innovazione Gea Soft
Il modulo PPA (Pianificazione Produzione Assistita), fiore all’occhiello della proposta di Gea Soft, gestisce in modo automatico e proattivo il Piano di Produzione delle aziende Tessili e Fashion, consentendo una totale digitalizzazione e automatizzazione di tutti gli aspetti del processo produttivo, con un grande obiettivo: efficientare ai massimi livelli la produzione, incrementando la redditività dell’impresa.
Intelligenza artificiale e automazione al servizio della produzione
Sulla base di plugin intelligenti e di soluzioni di Intelligenza Artificiale, il modulo PPA è in grado di gestire in anticipo ogni fase della produzione industriale, creando un bilancio di previsione e un piano di produzione che si caratterizza per l’estrema affidabilità, per la semplicità di fruizione e per la massima flessibilità e libertà di rimodulazione.
Le funzionalità chiave del modulo PPA
Tra le funzionalità di PPA vogliamo sottolineare qui in particolare:
- la gestione dei fabbisogni delle materie prime e dei semilavorati, scorte, riordini, verifiche e sollecito delle materie prime e dei semilavorati su base prioritaria;
- la possibilità, con il diagramma di Gantt, di fruire a colpo d’occhio delle informazioni relative allo stato degli ordini rispetto alle date promesse ai clienti, alla saturazione delle risorse produttive e alla eventuale mancanza dei materiali richiesti e necessari;
- la possibilità di definire facilmente, basandosi sugli ordini di produzione (proposti o già in lavorazione), il profilo di carico delle risorse, generando il piano di fabbisogni e capacità produttive, gestendo anche le singole bolle / cartellini e riposizionando in tempo reale le varie bolle /cartellini in modo da mantenere sempre il migliore piano produttivo;
- la possibilità di creare vincoli e prenotazione di risorse produttive, incrementando al massimo le capacità di produzione;
- la possibilità di evidenziare le interdipendenze tra i vari ordini e le fasi di produzione, potendo così agire in tempi immediati per risolvere problemi e scegliere eventuali soluzioni alternative, anche grazie alle intuitive e comode funzionalità di Drag & Drop, che permettono di affinare il risultato della schedulazione automatica con estrema facilità;
- la spalmatura automatica delle bolle su slots;
- la possibilità di allocazione manuale;
- la visualizzazione della percentuale di utilizzo della capacità produttiva;
- il riallineamento automatico del Planning;
- la sincronizzazione Da Ordinare con allocazioni ricorrenti;
- la sincronizzazione Da Ricevere con allocazioni ricorrenti;
- la gestione dettagliata della filiera e l’impostazione della capacità produttiva dei lavoratori e dei cicli di lavorazione;
- l’utilizzo della funzione “what if” per determinare cosa accade al piano principale, in caso di cambiamento dei vincoli di produzione e/o previsione;
- l’emissione di notifiche automatiche con sistema proattivo;
- l’invio di solleciti in automatico.