Con questo strumento semplice e flessibile, i responsabili di azienda avranno una visione realistica e tempestiva dei trend produttivi ed economici aziendali e potranno focalizzarsi in dettaglio sui fattori che li determinano.
La procedura messa in opera da Gea Check di Gestione permette di gestire più simulazioni: partendo da una prima analisi dei dati sarà possibile duplicarla, modificarla e/o crearne di nuove e fare un check attraverso l’analisi incrociata tra dati contabili, produttivi e prospettici.
Il quadro di controllo
Macroanalisi dei dati economici contabili correnti/storici e focus e confronto con i dati produttivi (filtro per stagione, linee prodotto, cliente…).
Possibilità di verificare l’impatto economico con inserimento di dati previsionali di vendita con il variare di dati quali provvigioni, trasporti, ecc.
Il quadro controllo fornisce una rappresentazione sintetica del conto economico, evidenziazione gli elementi focali quali ricavi, consumi, lavorazioni, sia per i dati contabili correnti, storici che per il focus individuato.
Dalla procedura saranno visualizzati:
- Il conto economico per natura (con incidenze, scostamenti e analisi incongruenze)
- Lo stato patrimoniale riclassificato in fonti e impieghi (con incidenze, scostamenti)
- Gli indici di bilancio economico/patrimoniali (con analisi dinamica degli indici)
- I dati contabili di conto economico potranno essere integrati con i valori delle rettifiche di bilancio: c’è la possibilità, inoltre, di operare simulazioni e rettifiche che si riflettono automaticamente sullo stato patrimoniale.
La griglia di previsione
Partendo dai dati economici individuati dal focus nel quadro controllo, la procedura crea una matrice per l’analisi della redditività come incrocio tra dati economici delle fonti di ricavo (clienti…) e delle categorie omogenee dei prodotti venduti.
I dati analizzati sono rappresentati per clienti per fasce di fatturato (classificazione ABC, raggruppamento per peso fatturato) e tipologie di modelli.
Per ogni elemento sono indicati i ricavi, il mix vendite in percentuale, il margine di contribuzione in percentuale, le paia ed il numero dei modelli venduti.
In calce alla griglia, è rappresentato un macro conto economico per dati contabili correnti, storici e focus con indicazione dei ricavi, costi diretti, costi indiretti, margine di contribuzione aziendale, paia, punto di pareggio ricavi (BEP – Break Even Point) e punto di pareggio in paia.
Sarà possibile simulare gli effetti sul conto economico e sul punto di pareggio al variare per tipologia di modello delle paia vendute e/o del margine di contribuzione.
Scarica la brochure in PDF
Contattaci per ulteriori informazioni